ritorna  
  il mese di Maggio  
cosa ci propone il Parco


Cephalanthera longifolia tra le Orchidee di maggio, la più comune, non potrete non incontrarla lungo i sentieri dei cipressi, è la Cephalanthera longifolia con la sua bella infiorescenza bianchissima.
Altre, meno comuni, se non addirittura rarissime, sono quelle che crescono nei prati magri, Ophrys apifera, Anacamptis pyramidalis...
Potrete sempre chiedere l'aiuto delle GEV scrivendoci una mail o venendoci a trovare la domenica a Cà Soldato.
fioritura di Robinie dopo gli alberi da frutto è ora tempo della fioritura del Maggiociondolo (Laburnum anagyroides) e della tanto bistrattata Robinia (Robinia pseudoacacia).
Quest'ultima è una pianta esotica e invasiva, ma il sottile profumo che emanano i suoi fiori è veramente gradevole e non bisogna trascurare il fatto che siano visitatissimi dalle api, tant'è che quello che, commercialmente, è noto come miele d'acacia, proviene in realtà dai fiori di Robinia.
Tritone femmina nello stagno di Cà Soldato, assieme a milioni di girini di Rane rosse, si può osservare il su e giù degli splendidi Tritoni (sia il crestato sia il più minuto punteggiato).
Inseguire con lo sguardo le loro risalite per respirare e cercare di individuarne il sesso è una "sport" che potrebbe far passare le ore in un attimo!
accoppiamento di Libellule, prob. del genere Coenagrion sempre nello stagno di Cà Soldato, potreste imbattervi in tanti cuoricini volanti, sono le libellule del sottordine degli Zigotteri in accoppiamento.
Uno spettacolo da fotografare!
Sambucus nigra per gli amanti dei profumi particolari è in piena fioritura il Sambuco comune (Sambucus nigra).
Forse il profumo dei suoi fiori non piace a tutti, ma lo spettacolo delle bianche infiorescenze che brillano al sole è sicuramente da apprezzare.
Lysandra bellargus, maschio a sx e femmina a dx tra le farfalle che si possono incontrare a maggio, è da segnalare la piccola "Adone celeste".
I due sessi sono facilmente distinguibili per i colori diversissimi, il maschio azzurro cielo, la femmina marrone terra!
giovanissimo Cuculo allevato da una coppia di Codirossi il "cù cuù" del Cuculo è un suono che ha il potere di rilassare, direi quasi di intorpidire i sensi; annunciatore del caldo e della bella stagione lascia intravedere i lunghi pomeriggi estivi passati in qualche angolo ombroso a sonnecchiare e fantasticare!


Le proposte sopra elencate sono ovviamente solo una parte (piccola) di ciò che offre il Parco, sono solo uno spunto per solleticare la curiosità...
Come sempre le GEV sono disponibili per consigli e suggerimenti su dove e quando effettuare le vostre escursioni/passeggiate;
scrivete a gev.curone@libero.it o veniteci a trovare a Cà Soldato negli orari di apertura.