LE ATTIVITA' DI PREVENZIONE E DI RECUPERO AMBIENTALE

Oltre all'attività diretta di intervento sugli incendi e di pattugliamento preventivo del territorio, la Squadra AIB di Montevecchia organizza giornate di prevenzione legate soprattutto al recupero della sentieristica esistente nel Parco e alla formazione di viali tagliafuoco e piazzole per elicotteri. Lo scorso anno si è proceduti al completo recupero della pista forestale detta "Strada del Sindaco" (quella dei cancelli), in comune di Missaglia, che collega il nucleo della Valle Santa Croce con la Strada Panoramica Montevecchia - Sirtori. La pista è stata resa transitabile ai mezzi AIB garantendo così una rapidità d'intervento in quella che è una delle zone più a rischio di incendi in tutto il Parco.

 

ATTIVITA' STAGIONE 2001-2002

Per l'imminente stagione la squadra ha avviato le procedure di attivazione. I primi interventi sono stati effettuati nella mattinata di domenica 4 novembre presso la località Cappelletta di Crippa a Sirtori (vedi foto sopra) con la collaborazione del Cai di Calco e della Protezione Civile di Imbersago. I prossimi lavori si terranno nelle domeniche 18 novembre e 2 - 16 dicembre. I lavori serviranno per recuperare il sentiero che da Cappelletta di Crippa si porta verso la Cascina Zanchi (I "Guasti") a scopo antincendio e per creare un viale tagliafuoco. Altri interventi riguarderanno di nuovo la "Strada del Sindaco" (opere di manutenzione) e il sentiero che da Spiazzolo di Montevecchia scende all'Oliva di Lomaniga, a Missaglia.

CLICCATE QUI PER LA CRONACA DELLA PRIMA GIORNATA

CLICCATE QUI PER LA CRONACA DELLA SECONDA GIORNATA

 

L'AGGIORNAMENTO SULL'UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE

Il 28 di ottobre si è tenuta una lezione per le Guardie Ecologiche Volontarie e i membri della Squadra Antincendio Boschivo del Parco circa l'utilizzo degli attrezzi forestali. Il corso è stato tenuto da Walter Ronchi (nella foto sopra), istruttore tecnico specializzato in lavori forestali.

CLICCATE QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

TORNA ALLA PAGINA AIB